Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese
Istituito nel 1996 in memoria dell’Ammiraglio Giuseppe Francese, il Trofeo rappresenta una tradizionale manifestazione, espressione di legami indissolubili, che il Club Nautico organizza col Patrocinio della Regione Toscana e la collaborazione della LNI sezione di Viareggio, dello Yachting Club Livorno, del Circolo Vela Mare e dell’Assonautica Lucca-Versilia.
Non è solo una regata costiera tra Viareggio, Isola del Tino, Shiplight (Livorno) e Marina di Pisa, ma un percorso nella memoria fatto di ricordi, storia, amicizia e collaborazione che lega un personaggio indimenticato ai protagonisti del CN Versilia. Un evento quindi dedicato ad un uomo che tanto ha dato alla Versilia e alla città di Viareggio dove ha svolto per un certo numero di anni anche servizio d’Istituto presso la Capitaneria di Porto. Una carriera importante e prestigiosa che lo portò a ricoprire ruoli di prim’ordine: Comandante in II della Capitaneria di Porto di Viareggio, Comandante della Capitaneria di Porto di Trapani, Comandante in II della Direzione Marittima di Napoli, e, indossato il grado di Contrammiraglio, dal 1985 al 1987 Comandante della Direzione Marittima della Toscana e Comandante del Porto di Livorno per giungere infine, nominato Ammiraglio Ispettore, dal 1990 al 1995 a Roma alla direzione del Corpo delle Capitanerie di Porto. Proprio in questi anni fu istituita formalmente la Guardia costiera, un riconoscimento del servizio da sempre svolto, lungo le coste ed in mare, dalle Capitanerie di Porto con i loro mezzi navali e le loro sale operative. Nel 1993, sull’onda del provvedimento, alla presenza dell’allora Ministro dei Trasporti e della Marina Mercantile, On. Giancarlo Tesini, dell’Ammiraglio Francese e dell’allora Comandante del Porto di Viareggio, ora Ammiraglio Marco Brusco, furono varate proprio a Viareggio presso il Cantiere Codecasa (tutt’oggi sponsor della manifestazione) le prime tre moderne motovedette per il soccorso in mare “classe 800 Valentine” (801, 802 e 803), per anni fiori all’occhiello della Guardia Costiera. Madrina di quella cerimonia fu proprio la moglie dell’Ammiraglio Francese, Signora Francesca Antonelli. Sono sempre numerose le imbarcazioni che prendono parte all’ambito trofeo così come sono numerose le personalità del mondo istituzionale e militare che intervengono alla manifestazione: Il trofeo vuole essere infatti un ricordo della persona, della professionalità, dell’esperienza e della lungimiranza dell’Ammiraglio, doti e qualità che si rivelarono fondamentali in quegli anni di sviluppo e di riforma delle Capitaneria di porto.
Trofeo Internazionale Emilio Benetti
Evento classico e atteso non solo dai regatanti della Classe Star ma anche da tutti gli appassionati di vela, Il trofeo Internazionale Emilio Benetti Historical Event I.S.C.Y.R.A. (International Star Class Yacht Racing Association) venne istituito negli anni ‘60 da Maurizio Benetti, allora titolare con il fratello del cantiere MB Benetti, per ricordare il padre Emilio, uno dei personaggi più importanti della marineria viareggina, fondatore della dinastia di costruttori di velieri, barcobestia, rimorchiatori e mercantili che hanno fatto grande il nome di Viareggio in tutto il mondo. Il successo delle numerose edizioni si deve alla fattiva collaborazione fra il Club Nautico Versilia e la Società Velica Viareggina che hanno contribuito con la loro organizzazione al prestigio del trofeo e all’acquisizione della qualifica di evento Classic grazie all’Iscyra e, successivamente, alla qualificazione anche Historical, permettendone la consacrazione a livello internazionale. Grande protagonista dello storico appuntamento è la classe star, imbarcazione progettata nel 1911 a seguito di una specifica emessa dallo Yachting Club di New York, divenuta regina delle classi olimpiche, nella quale si sono distinti numerosi italiani, Straulino e Rode per citarne solo alcuni, a livello internazionale. Viareggio oggi ospita infatti una delle più importanti flotte star di tutto il mondo. La manifestazione vede ogni anno la partecipazione di numerosi equipaggi italiani ed esteri e tra questi i più grandi campioni del momento.
Vela d’Oro
Il Trofeo Vela d’Oro, seconda regata velica del dopoguerra (dopo la Giraglia) che, partendo dall’Italia, toccava le coste di un paese straniero, venne ideato alla fine degli anni sessanta dal Club Nautico Versilia insieme allo Yacht Club Livorno ed al Club Nautico Bastia, sul percorso Viareggio-Bastia-Livorno (ad anni alterni Livorno-Bastia-Viareggio, risultando quindi una delle prime regate veliche italiane in acque internazionali. Con poche interruzioni si è svolta da allora fino ad oggi con la partecipazione delle barche più importanti dell’alto Tirreno e Mar Ligure condotte da nomi famosi come Cino Ricci e Giorgio Falk. Il trofeo rappresenta per questo un fiore all’occhiello di Viareggio, un momento di prestigio per il Club Nautico che ha saputo negli anni mantenere alto il livello internazionale della manifestazione.
Raduno Vele Storiche Viareggio
Una prestigiosa manifestazione che vede in prima linea il Club Nautico e la sua città è rappresentata dal Raduno Vele Storiche Viareggio, nata nel 2005 e organizzata insieme alla omonima Associazione, con sede presso il Club, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere lo spirito e la tradizione dello yachting d’epoca e del patrimonio storico e culturale che queste imbarcazioni rappresentano. L’evento si conferma ogni anno il più importante appuntamento di fine stagione dedicato alle Signore del Mare. In occasione del raduno, vengono attribuiti diversi premi e riconoscimenti agli armatori e agli equipaggi che abbiano saputo valorizzare e comunicare il patrimonio storico-culturale delle loro imbarcazioni, dei progetti, dei materiali utilizzati, dei restauri eseguiti, delle regate a cui hanno partecipato e dei mari in cui hanno navigato. Sin dalla sua prima edizione, il Raduno viareggino ha lanciato con successo l’iniziativa “Benvenuti a bordo”, animata con disponibilità e partecipazione da armatori ed equipaggi che accolgono a bordo delle loro barche appassionati che desiderino conoscere meglio i segreti delle vere protagoniste dell’evento: imbarcazioni di ogni ordine e misura con tante storie da raccontare. E non manca naturalmente la competizione data da regate che si svolgono in tempo reale. Le Vele Storiche sono al contempo un momento di promozione della città e della cultura nautica: nei giorni del raduno vengono inoltre organizzate attività collaterali come esposizioni temporanee allestite presso le sale del Club; visite guidate ai cantieri; presentazioni di libri nonché momenti mondani.
MotoNautica
La Viareggio-Bastia-Viareggio (VBV Legend)
Il 14 luglio 1962 prese vita la prima edizione della Viareggio-Bastia-Viareggio seconda gara motonautica d’altura (Offshore) in Europa e prima ed unica gara internazionale della categoria. Grazie alla strategica attività sportiva e culturale del Club Nautico, si concretizzò il gemellaggio con la città Corsa che avrebbe contribuito alla nascita e al successo indiscusso di una delle gare più belle e più grandi al mondo per l’assegnazione del trofeo “Elica d’oro”, disputatasi per 30 anni fino alla decisione nel 1993 di abbandonare la gara a seguito dell’avvento dei catamarani in quanto tali imbarcazioni erano assolutamente inadatte ad un percorso impegnativo quale quello della VBV. La competizione per molti anni fu la competizione che, insieme alla Miami-Nassau negli U.S.A. e alla Cowes-Torquay in Gran Bretagna, era valevole per l’assegnazione del campionato Mondiale Offshore Classe 1, divenendo in questo modo un appuntamento assoluto per i campioni di questo sport. L’importanza della manifestazione derivava anche dal fatto che rese possibile la sperimentazione progettuale per le nuove tecnologie nautiche che un crescente numero di cantieri navali internazionali andavano sviluppando. Nata come gara riservata alle imbarcazioni di serie ha subito nel tempo modifiche di regolamento imposte dalle mutate tecnologie nautiche fino ad arrivare all’attuale classe 1 OFFSHORE costituita da soli catamarani. Le prime imbarcazioni italiane furono costruite dai cantieri Navaltecnica e Italcraft su progetti di Sonny Levi. Bisogna sottolineare che la gara fu appannaggio di barche speciali con carena a ‘V’ profondo planante (carena Hunt) e Viareggio, con la sua cantieristica già affermata, per rendere onore alla manifestazione cittadina, inizialmente partecipò utilizzando barche con carena dislocante, meno adatte alla velocità sul mare, ma espressione della formula costruttiva utilizzata fino ad allora per il diporto da tutti i cantieri nautici. I cantieri viareggini accettarono quindi la sfida ed iniziarono anch’essi lo sviluppo e l’evoluzione di imbarcazioni specifiche che rappresentarono un’originale linea produttiva, avente il marchio della tradizione cantieristica di Viareggio (Picchiotti, Benetti, Codecasa, CUV) divenendo ben presto predominanti in questo tipo di competizioni e dando luogo ad un impetuoso sviluppo tecnologico nelle costruzioni navali per il diporto, ma non solo, che non ha avuto confronti sia in Italia che nel mondo.
Nel luglio 2016, il Club Nautico Versilia in collaborazione con Assonautica Lucca-Versilia ed il Centro Studi in Mare ha voluto rilanciare la storica manifestazione, una sorta di rievocazione della Mille Miglia, organizzando il 1° Raduno Internazionale Barche offshore d’epoca – Premio Barca d’Epoca “VBV Legend”, facendo di Viareggio e della Versilia ancora una volta le protagoniste dell’Offshore e della Motonautica Internazionale. L’evento ha dimostrato di poter suscitare ancora molto interesse a cominciare dall’ottima risposta avuta da parte dei numerosi piloti italiani ed internazionali intervenuti (fra loro Nick Vanoff, Bob Saccenti, Sonny Miller, Tim Brand-Crombie, Gale Jacoby-Petronis, la famiglia del campione del mondo Vincenzo Balestrieri, Maurizio Ambrogetti, Pietro Silva, Fulvio Maria Ballabio, il campione locale Moreno Di Giusto e molti altri). Ed era proprio questo lo scopo della prima edizione, avere un feedback positivo che è stato dimostrato dai commenti degli ospiti ed in particolare dai complimenti ricevuti dallo Yacht Club New York (il più importante club al mondo) e dal prestigioso Yacht Club de Monaco. Ci sono tutti gli ingredienti necessari per programmare l’edizione 2017 che sarà organizzata nell’anno del 60° del Club Nautico Versilia, con la determinazione di riportare a Viareggio tutti gli appassionati, i professionisti e i grandi nomi della Motonautica per una manifestazione da sogno dove le imbarcazioni vivranno una seconda stagione, non solo agonistica ma espositiva.